• Chi sono
  • Home
  • Una Parte Di Me
  • Zampette & Rotelle In Giro Per Il Mondo
  • Riflessioni
  • Consigli
  • Cookie policy e Privacy policy

🐾Fede E La Zampa Sul Cuore ❤

🐾Fede E La Zampa Sul Cuore ❤

Una Parte Di Me

Una Giornata A Venezia

23/01/2019 Comments : 22

Vi voglio raccontare cosa accadde il 14 luglio 2018, una data che ha significato la svolta per me e che resterà ben impressa nella mia mente ma soprattutto nel mio cuore. Era una giornata limpida, il sole scottava e insieme con lui la mia felicità. Si tratta della mia prima gita da sola, con i miei carissimi e unici e grandi amici: Francy e Renato.

Fino all’anno prima non ero mai stata via con qualcuno di loro a visitare una città. Ho girato sempre con i miei genitori, che fanno tutto per me e li adoro, ma diventando grande è cresciuta anche la voglia d’indipendenza. Ho pochissimi amici ma quei pochi che ho sono buoni amici.

La prima gita con gli amici che per tutti può sembrar banale ma che per me ha un significato importante è stata di una sola giornata e la città che abbiamo scelto è stata Venezia. C’ero già stata con i miei genitori e un’amica, Antonella, e avevo constatato che Venezia è una città non proprio accessibile per noi persone disabili ma è tanto bella e affascinante.

Siamo partiti da Milano centrale e siamo arrivati a Venezia S. Lucia con Freccia Rossa. Ovviamente per chi è disabile e ha bisogno di prendere un treno è necessario chiamare un numero verde, quello della Sala Blu nel mio caso di Milano, oppure andare sul sito. Ti assegnano un posto disabile e ti danno tuttal’assistenza necessaria.

Purtroppo non tutti i treni sono sono stati adattati per salire e scendere senza bisogno del personale, per questo è necessario richiedere assistenza. Potete farlo in tre modi:
– chiamando i Numero Unico Nazionale 199 trenta sessanta: attivo tutti i giorni dalle 7 alle 21;      – rivolgendosi alle Sale Blu
– via e-mail, indicando: stazioni di partenza e/o di arrivo/coincidenza (tra quelle elencate nel circuito); date di andata e ritorno con le eventuali fasce orarie preferite; tipo di assistenza (con o senza carrello elevatore, l’eventuale sedia a rotelle messa a disposizione da Trenitalia, altre informazioni utili); recapito telefonico. Per informazioni su sedi ed indirizzi delle Sale Blu,

consultare: https://www.trenitalia.com/tcom/Informazioni/Per-le-persone-a-mobilità-ridotta 

oppure : https://salabluonline.rfi.it/

Una volta arrivati abbiamo cercato il vaporetto, che ci ha portati proprio in centro a Venezia in piazza San Marco. Con me avevo delle cartine sull’accessibilità della città, che potete tranquillamente trovare su questo sito. Le mappe da scaricare ti spiegano un po’ tutto tranne come fare gli spostamenti, non dicono, per esempio, che per spostarsi per vedere Venezia bisogna prendere il vaporetto. Vi consiglio di fare il biglietto giornaliero al costo di 20€ altrimenti ogni volta che  vi spostate pagate 7,50 a persona, anche se i disabili viaggiano gratis e l’accompagnatore 1€. I cani gratis.

Da piazza San Marco abbiamo iniziato a visitare Venezia in lungo e in largo. Tutti sanno che Venezia è piena di ponti e di scalini. Uno dei tanti ponti ha uno scivolo, cioè non proprio. Sono delle piccole rampette ai lati dei gradini. Mi hanno fatta salire dove da sola non avrei potuto farcela, ho avuto la fortuna di essere con il mio amico Renato, che è forzuto, e mi ha spinto e dove si presentavano ponti con gradini per visitare i vari vicoletti lui e la mia amica francy mi tiravano su a peso, per poi passare dall’altra parte per farmela godere al 100%. Abbiamo chiesto aiuto anche ai passanti che con molta gentilezza si sono prestati alla fatica. Abbiamo visitato anche Murano dove abbiamo pranzato e goduto di meravigliosi canali.

Per chi lo desiderasse può farsi un giro sulla gondola. Io ci sono salita la volta prima. Potete prenotarla su questo sito o semplicemente al momento. Vi consiglio di provarla perché permette ai disabili di salire in gondola senza problemi, anche se il costo è un po’ eccessivo, però mi è piaciuta, è stata un esperienza nuova e che mi ha arricchito.

Nonostante Venezia non sia molto accessibile io quel giorno mi sono sentita felice e libera perché i miei due amici mi hanno aiutato in tutto e per tutto.

Vorrei ringraziare Francy e Renny per avermi regalato attimi di spensieratezza e felicità grazie perchè siete al mio fianco e mi fate vivere emozioni, momenti, pomeriggi o serate con voi. Grazie perchè senza di voi non avrei potuto vivere certe esperienze.

Ecco Venezia é una delle mie citta del cuore. Voi avete delle città a cui siete particolarmente attaccati?

Io ne ho tre: la prima è Venezia, la seconda la mia amata Djerba (Tunisia) e la terza Cavallermaggiore (Piemonte – Cuneo) dove ci sono i miei nonni.

Previous:
9 CONSIGLI PER CREARE LA CALZA PERFETTA PER IL TUO PET!
Next:
Shopping Online Dove Comprare

Comments

  1. Antonella says

    23/01/2019 at 20:01

    Wow !!!! Bellissimo racconto molto bel dettagliato!
    Sarà sicuramente di aiuto a chi ne avrà bisogno ❤

    Rispondi
    • Fede9020 says

      25/01/2019 at 12:36

      Grazie Amica mia <3

      Rispondi
  2. Fra says

    31/01/2019 at 17:55

    Venezia e una città che amo e che mi piacerebbe visitare a breve
    E da molto che non la vedo

    Rispondi
    • Fede9020 says

      31/01/2019 at 17:59

      io ci sono stata due volte ma ci tornerei !

      Rispondi
  3. Sara says

    31/01/2019 at 20:18

    Bravissimi tutti e tre! Queste devono essere le soddisfazioni…riuscire a visitare città anche non molto accessibili purtroppo in Italia è ancora una sfida! Spero che in futuro il tutto possa risultare più facile.

    Rispondi
    • Fede9020 says

      31/01/2019 at 21:57

      speriamo bene loro sono bravissimi!

      Rispondi
  4. Evelina says

    31/01/2019 at 21:36

    Hai ragione, Venezia è una città molto poco accessibile. Hai dato delle informazioni preziosissime a chi vuole raggiungerla e avee menp disagio possibile. riguardo ai tuoi amici, sono stati davvero strepitosi. La città che ho nel cuore è Roma!

    Rispondi
    • Fede9020 says

      31/01/2019 at 21:59

      grazie cerco di informare chi ha problemi come me! anche Roma deve essere stupenda!

      Rispondi
  5. Erika Cammarata says

    01/02/2019 at 09:13

    Concordo sul fatto che Venezia sia poco accessibile, ma con un pizzico di fortuna e splendide persone che possono dare una mano, può diventare una bellissima meta per tutti. Si fa un po’ di fatica, ma alla fine il panorama ne vale la pena. Una città che ha del magico dietro ogni angolo e dentro ogni calle.

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:22

      Venezia per mè ha un ricordo indelebile nel mio cuore!i miei amici super!

      Rispondi
  6. Barbara says

    01/02/2019 at 12:38

    Il tuo racconto mi ha fatto riflettere sul fatto che una bella amicizia aiuta a superare molte difficoltà compresa la scarsa accessibilità.

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:20

      avere degli amici è la cosa più bella che possa esistere

      Rispondi
  7. Cath says

    01/02/2019 at 12:41

    Bellissimo racconto, é bello avere amici che ti sono vicini e ti accompagnano in giro nel momento del bisogno. Venezia è meravigliosa

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:18

      si è bello tutto

      Rispondi
  8. Nicoletta says

    01/02/2019 at 13:32

    Bravissima!!! Complimentissimi!!!! Anche per la scelta della meta!!!!
    Ps, molto bello il tuo blog!!!!
    Nicoletta

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:18

      grazieeeee per tutto

      Rispondi
  9. Manuela says

    01/02/2019 at 14:02

    Venezia mi ispira parecchio da mesi che ci penso e mi tocchera` organizzarmi presto per farci un giro…bellissimo il tuo articolo!

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:23

      se vai a Venezia t’innamori della città!

      Rispondi
  10. Rita says

    01/02/2019 at 23:20

    Ma che belle queste foto e leggere la tua giornata a Venezia!! 🙂
    Io non ci sono mai andata ma…prima o poi..ci conto anch io!

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:23

      Ma grazie cara!

      Rispondi
  11. Greta says

    04/02/2019 at 14:09

    A Venezia ci sono stata da piccola con i miei genitori, vorei tornarci con mio marito è una delle città che adoro di più in assoluto

    Rispondi
    • Fede9020 says

      13/02/2019 at 22:24

      Perché Venezia è Venezia ahah!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

mi presento

Ciao io sono Fede, ho 28 anni e ho una disabilità fisica chiamata ARTROGRIPOSI MULTIPLA CONGENITA che non mi permette di muovere nessun arto perché ha colpito sia gli arti superiori sia quelli inferiori.

Per spostarmi uso una carrozzina elettrica che guido con il mento e mi permette di spostarmi dove voglio senza chiedere aiuto a nessuno. Mi reputo la mamma di Tiffany, una dolce cagnolina che mi ha cambiato la vita.

Amo il sole, il mare, i bambini, fare fotografie e i cani sopra ogni cosa.

Ho chiamato questo blog “Fede la zampa sul cuore” perché voglio parlare di come si può vivere una disabilità a 360° gradi e darvi qualche consiglio sui cani.

VISITE

  • 1.024 click

Traduci

Iscriviti al blog tramite email

Unisciti a 118 altri iscritti

Archivi

Community

informazioni

Contatti
email : manonifederica.1990@gmail.com
  • s 2019
  •  s      s
  •        s
  •  ss    s s
  •  s
  •      s  s
  •   s  4   s
  •  s      sss
2019 Fede E La Zampa Sul Cuore. All Rights Reserved. Design by SkyandStars.co
Back Top

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok